Spiegare agli
stranieri che vivono in Italia l’emergenza legata al Nuovo Coronavirus è un atto necessario oltre che doveroso, a tutela della loro
salute e delle comunità ospitanti. In Emilia-Romagna sono state così lanciate
diverse iniziative, che vanno ad unirsi a quelle nazionali, per raggiungere
tutti coloro che hanno poca padronanza dell'italiano. Qui di seguito una
raccolta di fonti di informazione disponibili in lingua straniera:
Comune di Nonantola (Modena)
La scuola di italiano "Frisoun", gestita dal Comune in collaborazione
con l'associazione "Giunchiglia-11", ha prodotto dei materiali
informativi in 14 diverse lingue
(tra cui anche thai e twi). Realizzati inoltre degli audio-clip in lingua
con le indicazioni relative ai comportamenti da adottare.
Comune di Ravenna
Il Comune di Ravenna ha pubblicato sul proprio sito le misure preventive per il
contrasto alla diffusione del Nuovo Coronavirus in 14 lingue: albanese, arabo,
bengalese, bulgaro, francese, inglese macedone, pidgin english, punjubi,
rumeno, russo, spagnolo, ucraino e urdu. I file sono disponibili a questa pagina.
Comune di Reggio
Emilia
Dieci raccomandazioni da seguire, tradotte in 10 lingue
e in LIS
Comune di Scandiano
(Reggio Emilia)
Alcune semplici raccomandazioni
(tradotte in 6 lingue) per contenere il contagio da Coronavirus
Ausl di Modena
Il sito elenca le schede di sintesi in
9 lingue (italiano, inglese, francese, cinese, arabo, romeno,
punjabi e urdu) con le principali misure di prevenzione e Numeri utili per la
provincia di Modena.
Ausl di Reggio
Emilia
Dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, il decalogo per le
famiglie disponibile in 7 lingue
Arca di Noè, coop.
Soc. (Bologna)
Una campagna social (Stopcovid19) e un video in 7 lingue
pensati per rendere più accessibili le regole di comportamento da osservare. La
cooperativa ha realizzato i filmati coinvolgendo i suoi mediatori linguistici e
culturali.
ARCI
Arci, con il supporto di UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia una
piattaforma informativa
sull'emergenza Nuovo Coronavirus collegata al portale Jumamap e al
Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati (800905570), e dedicata in
particolare a migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Per tutta la durata dell'emergenza il Numero Verde rimarrà attivo, avvalendosi
della consulenza dei medici di Médecins du Monde - Missione Italia, in
collaborazione con UNICEF Italia, per garantire orientamento e accesso ai
servizi medico-sanitari.
Il Grande Colibrì
Una sezione speciale del sito raccoglie il materiale
informativo, in diverse lingue, prodotto dall'associazione e da
altre organizzazioni sull'epidemia di COVID-19 in Italia.
Regione Valle d’Aosta
L’autocertificazione
necessaria per spostarsi è stata tradotta in altre lingue (albanese,
arabo, cinese, inglese e spagnolo), affinché i cittadini di Paesi terzi possano
comprenderne il contenuto. Si raccomanda tuttavia la compilazione e l’uso della
versione italiana.
ASGI
L’associazione dedica una pagina all'emergenza
Coronavirus, pubblicando un elenco di siti ufficiali (di enti
istituzionali ed organizzazioni) che mettono a disposizione degli utenti
stranieri tutte le informazioni più utili tradotte in lingua.
OIM Italia
Brochure
multilingue, con le misure da adottare per affrontare l’emergenza
legata al Nuovo Coronavirus, in linea con quanto stabilito dall'Organizzazione
mondiale della sanità.
CIR
Il CIR (Consiglio Italiano Rifugiati) ha tradotto il Decreto ministeriale
dell’8 marzo 2020 in arabo, urdu, bengalese, spagnolo, francese ed inglese:
traduzioni disponibili qui.
ECDC - European
Centre for Disease Prevention and Control
Il Centro europeo per la
prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) fornisce informazioni
in inglese sull’evoluzione del COVID-19 e sulle precauzioni da adottare in
specifiche condizioni di fragilità (gravidanza,
presenza di
patologie croniche preesistenti, persone
immunodepresse e loro familiari e/o care givers) o se si è in
isolamento/quarantena dopo che si è stati a contatto con pazienti
già affetti dal Nuovo Coronavirus.
Qui viene anche mostrato, con immagini, il modo corretto di
lavarsi le mani.
Save the Children
L’organizzazione traduce in diverse lingue 10 suggerimenti per
parlare di Coronavirus ai bambini.
Qui la
raccolta di articoli e video (sottotitoli in italiano).
World Health
Organization
La pagina dell’Organizzazione Mondiale della Sanità offre
informazioni in inglese strutturate per tema: fake news e falsi miti sul
coronavirus; viaggi e turismo; lavoratori in ambito sanitario; pubblico
generale; aziende e titolari di azienda; politici.
Frequently Asked
Questions: risposte alle domande più frequenti sul virus.
Informazioni disponibili in arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo.
Fonte: Intercultura - Sociale Emilia-Romagna
(17 marzo 2020)