Al 1°
gennaio 2018 i residenti stranieri in regione sono 134.351, con un’incidenza
del 3,3% sul totale della popolazione, valore inferiore a quello registrato nel
Sud Italia (4,5%) e ancora molto lontano da quello medio nazionale (8,5%).
Rispetto all’anno precedente, si registra un aumento del 5,0% dei residenti
stranieri, con incrementi superiori al 6% nelle province di Foggia e Taranto.
Tra i
residenti stranieri, i paesi maggiormente rappresentati sono Romania (26,5%),
Albania (17,0%) e Marocco (7,2%). Tale graduatoria si conferma nelle province
di Brindisi, Lecce e BAT, mentre nelle altre si registrano scostamenti molto
significativi che offrono informazioni di notevole importanza rispetto al
panorama migratorio regionale. Nella provincia di Foggia, ad esempio, la
Romania raggiunge il 40,6%, staccando nettamente Marocco (9,5%) e Albania
(8,5%), mentre nella provincia di Bari si conferma l’alta percentuale
dell’Albania (28,0%), seguita da Romania (13,4%) e Georgia (7,7%). Quest’ultimo
dato assume maggiore rilevanza se si considera che in Provincia di Bari risiede
il 22% dei georgiani presenti in Italia; il 78,7% è rappresentato da donne, che
incidono sul totale delle straniere residenti nella provincia per il 12,1% e
hanno un peso del 21,2% sul totale delle donne georgiane residenti in Italia.
Nella provincia di Taranto al Marocco si sostituisce la Cina (5,7%), dopo
Romania (33,3%) e Albania (13,0%).