HomeRicerca ProgettiStatistiche sui processi di integrazione dei cittadini non comunitari


27 dicembre 2017

Statistiche sui processi di integrazione dei cittadini non comunitari


Alla fine del 2017 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Istat hanno sottoscritto un Accordo di programma finalizzato a sviluppare sinergie tra i due Enti in modo da fornire elementi per indirizzare la produzione statistica ufficiale e al tempo stesso rispondere alle esigenze informative della Direzione Generale dell'Immigrazione nell'ambito delle politiche e degli interventi volti a promuovere l'inclusione dei migranti sul territorio nazionale.

L'Accordo della durata iniziale di un anno, è stato prorogato anche per tutto il 2020 al fine di proseguire il lavoro svolto e dare la massima diffusione alle attività ed ai prodotti realizzati.

Le Attività previste nell'ambito dell'Accordo si articolano in tre macro-aree:

- analisi dell'integrazione dei cittadini non comunitari. L'attuazione dell'Accordo in tale linea di attività ha già visto il rilascio, da parte di Istat, di un rapporto sulle famiglie (con almeno un cittadino non comunitario), di un rapporto sulle seconde generazioni e di un report dedicato alla presenza dei cittadini non comunitari in Italia;

- costruzione di indicatori utili per il monitoraggio e la valutazione di alcuni interventi posti in essere dal Ministero;

- analisi del ruolo che l'associazionismo riveste rispetto all'integrazione dei cittadini migranti. Nell'ambito di tale linea di attivita, l'Istat ha collaborato alla progettazione del nuovo applicativo per la raccolta delle relazioni sull'attività svolta, che le associazione iscritte nel "Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati"(ex art. 42 T.U.I.) sono tenute a trasmettere annualmente al Ministero.

L'applicativo scaturito da tale progettazione è operativo on line da gennaio 2019 e l'Istat ha realizzato un report di analisi dei dati derivanti dalla raccolta delle relazioni.

Per valorizzare e diffondere i risultati delle analisi condotte e dei prodotti realizzati nell'ambito dell'Accordo, è stato organizzato a Roma il 10 dicembre 2019 un workshop di approfondimento promosso congiuntamente dall'Istat e dal Ministero del Lavoro.

Vai alla pagina dedicata all'evento


Le statistiche sui processi di integrazione dei cittadini non comunitari


  • Report sulle attività svolte nel 2018 dagli iscritti al "Registro delle associazioni, degli enti e degli organismi privati che svolgono attività a favore degli immigrati"
Nell’ambito dell’accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Istat, nel corso del 2018 è stato implementato un nuovo applicativo online con cui il Ministero, a partire dal 2019, raccoglie annualmente le informazioni sulle attività svolte dagli iscritti alla sezione 1ª e sezione 2ª del “Registro delle associazioni, degli enti e degli organismi privati che operano a favore degli immigrati”, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 42 del Testo Unico sull’Immigrazione. Le analisi condotte sui dati raccolti attraverso l'applicativo hanno permesso l'elaborazione di un report che restituisce un quadro composito e articolato del lavoro svolto dalle associazioni nei territori, da cui emergono alcune evidenze significative a livello nazionale in merito alla tipologia degli enti attivi, alla loro distribuzione territoriale e alle loro interazioni, ad entità e tipologia dei finanizamenti utilizzati, alle caratteristiche dei beneficiari e al numero e ai profili dei lavoratori e dei volontari coinvolti.