La scrittura creativa come strumento didattico di inclusione per gli studenti stranieri: questo il tema del nuovo laboratorio di aggiornamento per docenti, di qualunque ordine e grado, promosso dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto 2 in collaborazione con l'Associazione NUR nell'ambito del progetto IMPACT SARDEGNA di cui la Regione Sardegna è Capofila.
Un percorso di riflessione di impianto laboratoriale che vuole impiegare gli strumenti della narrazione e dell'autobiografia per offrire ai docenti spunti e suggestioni per meglio confrontarsi con le straordinarie trasformazioni del nostro tempo, in primis quella dei flussi migratori.
Il programma del laboratorio si suddivide in tre moduli: il primo intende offrire alcuni rudimenti di base: tali implicazioni vengono prima tratteggiate sul piano teorico e, successivamente, tradotte in esempi concreti relativi a pratiche di racconto ed esercizi mirati. Nel secondo modulo invece l'attenzione sarà focalizzata sull'attività scritturale, con attenzione particolare agli elementi autobiografici e con riferimento e confronto ad alcuni stili e fenomeni letterari. Il terzo modulo, infine, riguarderà l'ampliamento dell'offerta formativa e una ricognizione sulle possibilità dell'attività narrativa come azione educativa e didattica, rapporto alle attività musicali e teatrali. Il formatore del laboratorio sarà Giacomo Casti.
Per maggiori informazioni visita il sito Flussi Migratori Non Programmati
Fonte: Regione Autonoma della Sardegna