×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Case, acquisti degli immigrati dimezzati con la pandemia
31 agosto 2021
Case, acquisti degli immigrati dimezzati con la pandemia
Scenari Immobiliari: al minimo storico l'incidenza sulle compravendite, ma si annuncia una ripresa
L'
acquisto di una casa
in Italia è un traguardo importantissimo nel percorso di integrazione dei migranti, traguardo che per molti si è
allontanto a causa della pandemia
.
Secondo i dati pubblicati di recente da
Scenari immobiliari
nel suo
Osservatorio Immigrati e Casa
, nel biennio 2018-2019 le
compravendite residenziali da parte di stranieri
sono state 106mila, con un fatturato complessivo di 9,3 miliardi di euro. A comprare erano per lo più persone residenti in Italia da almeno 10 anni e con una situazione lavorativa tale da poter ottenere un mutuo. Per il
2020-2021
, però, la stima delle compravendite è
quasi dimezzata: 56mila.
In particolare, nel 2020 si sono registrate 26mila compravendite di abitazioni da parte di stranieri, con un calo del 52,7 per cento rispetto al 2019, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro (-54,2 per cento in un anno) e con una spesa media per l'abitazione intorno agli 85mila euro. L’
incidenza sul totale delle compravendite è calata al minimo storico
del 4,8 per cento, (nel 2019 era stata circa il 9 per cento, mentre il massimo si era realizzato nel 2007, quando il 17,3 per cento degli acquisti complessivi era stato realizzato da stranieri).
Per il 2021 si stima una ripresa
degli acquisti da parte di immigrati con 30mila compravendite, (+15,4 per cento rispetto al 2020) associata a un fatturato di 2,5 miliardi di euro (+13,6 per cento rispetto al 2020). "Lo scoglio del 2020 è superato - segnala Scenari Immobiliri - anche se rimangono le difficoltà di accesso al mutuo: gli stranieri raramente hanno il cinquanta per cento del prezzo in contanti necessario per l'acquisto. Inoltre, non sempre ci sono sufficienti garanzie per il pagamento del mutuo, anche se, nella realtà, è spesso il nucleo familiare che aiuta chi ha sottoscritto il prestito".
Secondo gli esperti, per il 2022, fermo restando la ripresa economica sostenuta dal recovery fund e un’epidemia sotto controllo, le
previsioni sono positive
, verso un recupero del livello delle compravendite pre-pandemia. Maggiori dettagli e serie storiche dei dati nel comunicato di Scenari Immobiliari.
Documenti correlati
Scenari Immobiliari - Osservatorio Immigrati e Casa 2021
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA