HomeRicerca NewsAlla ricerca di un accordo su migrazione e asilo



27 novembre 2020

Alla ricerca di un accordo su migrazione e asilo


L'UE ne ha discusso nella Conferenza inter-parlamentare di alto livello del 19 novembre

Si è svolta a Bruxelles lo scorso 19 novembre una Conferenza inter-parlamentare di alto livello, in cui si è discusso delle maggiori criticità e sfide per una politica europea comune in materia di migrazione e asilo. Oltre a agli eurodeputati e esponenti della Commissione, erano presenti membri di alcuni governi nazionali e referenti di organizzazioni internazionali, centri di ricerca e altri organismi locali del privato sociale.

L'incontro arriva pochi giorni dopo che sono state segnalate nuove tragedie nel Mediterraneo e poche settimane dopo la presentazione del Nuovo Patto su migrazione e asilo da parte della Commissione europea.

"Credo che il nuovo ciclo politico ci offra un'opportunità storica per fare un salto di qualità - per attuare politiche efficaci e umane", ha affermato David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, che ha presieduto la Conferenza
"Voglio accogliere la proposta della Commissione europea per un patto su migrazione e asilo, un pacchetto di proposte che rappresenta una base su cui costruire il futuro di una politica comune".
"Qualsiasi sistema di migrazione e asilo dell'UE efficace deve essere sviluppato tenendo a mente determinati principi. Serve un'equa ripartizione delle responsabilità per l'accoglienza delle persone, per le operazioni di identificazione, per l'esame delle richieste di asilo, per l'accoglienza dei rifugiati e per i programmi di rimpatrio".
"Ciò implica un impegno molto maggiore sia nella ricollocazione dei rifugiati all'interno dell'Unione che nel reinsediamento dei rifugiati da paesi terzi. Dobbiamo definire percorsi legali alternativi finalizzati alla protezione di queste persone, attraverso la previsione di visti umanitari".
All'evento ospitato dal Parlamento europeo hanno partecipato anche il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l'ex ministro degli esteri britannico e amministratore delegato del Comitato di soccorso internazionale, David Miliband.


Sebbene ci sia stata molta attenzione sulla situazione nel Mediterraneo, l'attenzione si sta ora concentrando anche sulla cosiddetta rotta dell'Africa occidentale, dove quest'anno sono morte più di 500 persone, nel tentativo di attraversarla.
Le nuove rotte dei flussi di richiedenti asilo e di migranti si sono spostate nelle Isole Canarie. Questa situazione rende ancora più urgente la definizione di un accordo europeo in materia di migrazione e asilo.


Intanto, la Commissione europea ha presentato il nuovo Piano d'azione (24 novembre) che cerca di trovare un punto di equilibrio tra politiche di integrazione dei migranti e di rimpatrio.

 

Per maggiori approfondimenti sulla Conferenza:

Guarda la sessione di apertura

Dibattito su " Gestire insieme asilo e migrazione " con i contributi dei Presidenti Sassoli, Von der Leyen e Schäuble, nonché della Commissaria per gli Affari interni Ylva Johansson e del Direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) António Vitorino.

 

Gli eurodeputati, i parlamentari e altri ospiti si sono successivamente riuniti in tre diversi gruppi di lavoro su: