×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Crisi demografica, migrazioni non basteranno a fermarla
26 settembre 2022
Crisi demografica, migrazioni non basteranno a fermarla
Le previsioni (nere) dell’Istat su popolazione residente e famiglie. “Incertezza profonda su flussi migratori”
Meno residenti, più anziani e famiglie più piccole. Il
futuro demografico dell’Italia è grigio
e le migrazioni non riusciranno riportarlo a colori.
Nelle nuove “
Previsioni della popolazione residente e delle famiglie
”, aggiornate al 2021 e pubblicate qualche giorno fa, l’
Istat
conferma un "potenziale quadro di crisi”. La
popolazione residente è in decrescita
: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a 57,9 mln nel 2030, a 54,2 mln nel 2050 fino a 47,7 mln nel 2070. Il rapporto tra
individui in età lavorativa
(15-64 anni) e
non
(0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2021 a circa uno a uno nel 2050.
Sul territorio entro 10 anni
in quattro Comuni su cinque è atteso un calo di popolazione
, in nove su 10 nel caso di Comuni di zone rurali. Intanto, sono in crescita le
famiglie
, ma con un numero medio di
componenti sempre più piccolo
: le coppie con figli, che oggi rappresentano circa un terzo delle famiglie totali (32,5%), nel 2041 potrebbero rappresentarne meno di un quarto (24,1%).
"I
flussi migratori
– aggiunge Istat -
non potranno controbilanciare
il segno negativo della dinamica naturale. Nondimeno, essi si mostrano comunque contraddistinti da
incertezza profonda
, essendo svariati i fattori che possono dare adito a scenari diversificati. Per restare a quanto avvenuto negli ultimi anni, basti pensare alla drastica riduzione delle migrazioni dettata dalla pandemia nel 2020, alla successiva ripresa economica avviata nel 2021 che ha agito da leva naturale per il richiamo degli immigrati nel Paese, al clima di fiducia generato dalle prospettive sul PNRR e, infine, alle attuali incertezze dettate dalla crisi bellica e da quella energetica sul piano internazionale”.
“Lo scenario mediano [figura 1] contempla
movimenti migratori netti con l’estero ampiamente positivi,
pur con una tendenza lievemente decrescente, da oltre 150mila unità annue a circa 120mila tra il 2021 e il 2070. Nel complesso del periodo previsivo si prefigura l
’insediamento a carattere permanente
nel Paese di 13,2 milioni di immigrati mentre ammonterebbe a 6,7 milioni l’entità degli emigrati all’estero”.
“L’analisi di risultati a così lungo termine – avvisano i ricercatori - deve però necessariamente accompagnarsi a una
grande cautela
, al punto che l’intervallo di confidenza al 90% del saldo migratorio netto con l’estero restituisce nel 2070 degli estremi che variano da -20mila a +268mila, rivelando, di fatto, due fotografie distinte. Da un lato quella di un Paese attrattivo, dall’altro quella di un Paese che potrebbe mutare la sua attuale natura di accoglienza per tornare a essere un luogo da cui emigrare.
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA