In occasione della Giornata mondiale del rifugiato sono state più di 150 le iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale con un elenco, in costante aggiornamento, disponibile sul sito www.retesai.it
Il 20 giugno il mondo ha celebrati la Giornata Mondiale del Rifugiato, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e per promuovere una maggiore comprensione verso i rifugiati, offrendo loro sostegno e protezione; un’opportunità per riflettere sulle sfide che i rifugiati affrontano quotidianamente e per promuovere una maggiore solidarietà.Una giornata dedicata a onorare la forza, il coraggio e la resilienza dei milioni di persone che hanno dovuto lasciare le proprie case a causa di conflitti, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.
Per questa occasione molti Comuni aderenti alla rete SAI hanno promosso iniziative di sensibilizzazione e di promozione locale. Il tema conduttore proposto per il 2023 è “Agire l’accoglienza“, il titolo della Seconda Conferenza delle Operatrici e degli Operatori del SAI che si terrà il prossimo 18 luglio a Roma.
All’indirizzo https://www.retesai.it/category/iniziative-dei-progetti-territoriali/ sono raccolti tutti gli eventi promossi dai Progetti della rete SAI, mentre all’indirizzo https://www.anci.it/giornata-mondiale-rifugiato-i-comuni-italiani-in-prima-fila-nellaccoglienza/ l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha raccolto le voci di sindaci, di grandi e piccoli Comuni, impegnati nell’accoglienza.
Fonte: Cittalia