×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Referendum cittadinanza: "1,4 milioni di potenziali beneficiari"
19 maggio 2025
Referendum cittadinanza: "1,4 milioni di potenziali beneficiari"
280 mila sarebbero minori. Le stime del Centro studi e ricerche Idos
I potenziali
beneficiari della riforma della cittadinanza
al quale mira i
l referendum dell'8 e 9 giugno
sarebbe costituita da
1 milione e 420 mila
cittadini non comunitari, pari a oltre 1 ogni 4 stranieri regolarmente residenti in Italia.
È la stima del
Centro studi e ricerche Idos
, che in un
breve report
riporta in dettaglio il metodo seguito.
In particolare, gli
adulti sarebbero 1 milione e 136 mila
, tutti titolari di un permesso di soggiorno di lunga durata, e
i minori sarebbero 284 mila
, dei quali 229 mila soggiornanti di lunga durata e 55 mila che, pur non avendo maturato in proprio il requisito minimo previsto dalla riforma, diventerebbero italiani per automatica trasmissione della cittadinanza da parte dei genitori che si saranno naturalizzati grazie alla modifica referendaria.
Il
quesito referendario
chiede che sia abrogata la disposizione contenuta nella legge 91/1992 (art. 9) in base alla quale un cittadino straniero può acquisire la cittadinanza italiana per
naturalizzazione
dopo 10 anni di residenza continuativa nel Paese, riportando così il limite a
5 anni,
come era già previsto nella legge precedente (varata nel 1912 e rimasta in vigore per 80 anni).
Rispetto alle prime proiezioni dei promotori del referendum, riferite a una platea generica di potenziali beneficiari, la stima di Idos ne quantifica la
quota più probabile
, partendo dagli immigrati con
permesso di soggiorno di lunga durata
, che a fine 2023 erano 2.139.000, di cui 347.000 minori.
Oltre a escludere i cittadini di
Paesi Ue, non toccati
dalla riforma perché possono già richiedere la cittadinanza italiana dopo soli 4 anni di residenza, la stima dei potenziali beneficiari effettivi decurta dal computo anche una consistente quota di cittadini di
Paesi non Ue che non ammettono la doppia nazionalità.
Attraverso altri calcoli, compresa la stima di quanti, vivendo in condizione di povertà, non avrebbero i
requisiti di reddito e/o alloggio
per accedere alla cittadinanza, il report arriva a determinare
una ipotesi massima e una minima
, indicando infine come più probabili i valori mediani indicati sopra.
Centro Studi e Ricerche Idos. STIMA DEI POTENZIALI BENEFICIARI DELLA RIFORMA REFERENDARIA DELLA CITTADINANZA PER NATURALIZZAZIONE (8-9 GIUGNO 2025)
Cittadinanza
Rapporti di ricerca
Guarda anche
News
Referendum cittadinanza: come votare fuori sede l’8 e 9 giugno
Referendum 8-9 giugno 2025: gli italiani chiamati a esprimersi sulla cittadinanza
Consulta tutte le news associate
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA