HomeRicerca NewsMilano, 15 settembre 2025: Convegno finale del progetto Ci Siamo su migrazioni e disabilità



08 settembre 2025

Milano, 15 settembre 2025: Convegno finale del progetto Ci Siamo su migrazioni e disabilità


Un pomeriggio di confronto all’Università Cattolica per promuovere diritti, inclusione e buone pratiche di integrazione

Lunedì 15 settembre 2025, dalle ore 15.00 alle 17.30, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Aula G.127 Pio XI, largo Gemelli 1), si terrà il convegno conclusivo del progetto “Ci Siamo  – Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiare l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio”.

Il progetto è stato promosso da Fondazione ISMU, in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Caritas Ambrosiana e Articolo 49, per favorire il superamento dell’invisibilità istituzionale delle Persone con Disabilità e Background Migratorio (PDBM), un gruppo particolarmente esposto al rischio di discriminazione intersezionale, e far emergere le criticità del sistema territoriale nell’intercettare i soggetti più vulnerabili, rispondendo ai loro bisogni e attivando il loro potenziale. Il progetto, a tal fine, ha realizzato attività per la condivisione e valorizzazione di conoscenze e competenze dei diversi attori/stakeholder coinvolti, fra cui le stesse PDBM e le loro persone di riferimento, le realtà del terzo settore già attive nel mondo della disabilità e dell’immigrazione, gli enti pubblici.

Programma del convegno:

Il progetto Ci Siamo

Immigrazione e disabilità: un binomio paradigmatico,
Laura Zanfrini, Fondazione ISMU ETS
Esigere i diritti, prepararsi alla maggiore età,
Giovanni Merlo, LEDHA- Lega per i diritti delle persone con disabilità
Mettere a valore le competenze invisibili,
Carlo Catania, Fondazione ISMU ETS

Testimonianze
César Ernesto Arenas Ulloa, Drammaturgo e attivista anticoloniale
Tamru Ireso, Esperto di diritti umani
Zahra Masoumi, Associazione L’Abilità Onlus

L’esperienza svedese e internazionale
Julius Mvenyi Ntobuah, Newcomers with Disabilities in Sweden e Global Network of Refugees with Disabilities

La parola agli stakeholder:
Tavola rotonda moderata da Stefano Arduini - Vita

Mirco Fagioli, ATS Milano - Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano
Elena Garbelli, AFOL Metropolitana - Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro
Caterina Viola, Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi
Pedro di Iorio, SAI - Servizio Accoglienza Immigrati Caritas Ambrosiana
Valeria Negrini - Forum Terzo Settore Lombardia
Livio Neri, ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
Chiara Formichi, Fondazione ISMU ETS

L’evento sarà sottotitolato, trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione ISMU e si concluderà con un aperitivo a buffet a cura dell’associazione iSemprevivi Onlus. È gradita l’iscrizione tramite il sito: www.ismu.org. È stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia per la partecipazione in presenza.

Per iscrizioni: www.ismu.org

Locandina

Fonte: Fondazione Ismu