
Dal12 ottobre gli Stati membri hanno iniziato a introdurre il nuovo sistema di frontiere digitali dell'Europa, il sistema di ingressi/uscite (Entry/Exit System - EES), avviando la registrazione elettronica dei dati dei cittadini di paesi terzi che attraversano le frontiere esterne dell'UE per soggiorni di breve durata (90 giorni su un periodo di 180 giorni).
Per i prossimi sei mesi, durante l'introduzione progressiva del nuovo sistema, gli Stati membri potranno decidere a quali valichi di frontiera inizieranno a dispiegare il sistema e quando. Al termine di tale periodo, l'EES sarà pienamente utilizzato in tutti i valichi di frontiera e l'apposizione del timbro sul passaporto sarà sostituita da registrazioni elettroniche nel sistema. Fornirà dati affidabili sugli attraversamenti delle frontiere, individuerà sistematicamente i soggiornanti fuoritermine e i casi di frode documentale e d'identità.
Con il maggiore ricorso alle verifiche di frontiera automatizzate, scrive la Commissione Europea, i viaggi diventeranno più agevoli e sicuri per tutti. Ai valichi di frontiera in cui è in vigore l'EES, i cittadini di paesi terzi faranno registrare nell'EES i dati del passaporto, i dati biometrici (immagine del volto e impronte digitali) e i dati di ingresso o di uscita. Ciò avviene al primo ingresso e alla prima uscita; per ogni ingresso e uscita successivi, sarà necessaria solo una verifica rapida.
Alcuni paesi potrebbero decidere di automatizzare ulteriormente i propri processi con sistemi self-service. Il nuovo sistema soddisfa i più elevati standard di protezione dei dati e della privacy, garantendo che i dati personali dei viaggiatori rimangano protetti e sicuri. L'apposizione del timbro sul passaporto continuerà durante il periodo di transizione di sei mesi.
I viaggiatori possono trovare informazioni e orientamenti aggiornati sul sito web ufficiale dell'EES: travel-europe.europa.eu/ees.
Prossime tappe
L'EES sarà introdotto progressivamente nell'arco di sei mesi, fino al 9 aprile 2026. A partire dal 10 aprile 2026 l'EES sarà pienamente operativo in tutti i valichi di frontiera esterni e l'apposizione del timbro sul passaporto sarà sostituita da registrazioni elettroniche nel sistema.
Nei prossimi mesi la Commissione europea ed eu-LISA (Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala) continueranno a sostenere gli Stati membri per garantire un'agevole diffusione del sistema.
Sono in corso campagne di informazione e attività di sensibilizzazione negli aeroporti e in altri valichi di frontiera e consolati nei paesi terzi, che proseguiranno nei prossimi mesi per guidare i viaggiatori attraverso le nuove procedure.
Contesto
L'EES fa parte del pacchetto "frontiere intelligenti" dell'UE, che mira a migliorare la gestione delle frontiere esterne dell'UE utilizzando tecnologie all'avanguardia e soluzioni innovative. Il pacchetto comprende l'EES, il sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e un uso esteso e più armonizzato dei sistemi di controllo automatizzato di frontiera (ABC) utilizzati dagli Stati membri. Insieme, questi sistemi faciliteranno un'esperienza di viaggio più efficiente, sicura e conveniente per tutti i viaggiatori da e verso l'UE. I viaggiatori interessati dalle nuove norme possono, prima di entrare nello spazio Schengen, ottenere informazioni sulle nuove procedure sul sito web ufficiale Travel Europe.
Per maggiori informazioni
Decisione di esecuzione della Commissione che stabilisce la data a decorrere dalla quale il sistema di ingressi/uscite deve entrare in funzione
Sito ufficiale di Travel Europe
Sistema di ingressi/uscite – Commissione europea