Studi e ricerche

In questa sezione è disponibile un elenco dei più recenti rapporti di ricerca dedicati al tema dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e delle filiere produttive. Si tratta di un elenco che non ha la pretesa dell'esaustività e utti i soggetti istituzionali interessati, gli operatori del settore e gli utenti del Portale Integrazione Migranti possono contribuire a migliorare ed integrare questa sezione inviando osservazioni e contributi al seguente indirizzo email: redazioneIntegrazione@lavoro.gov.it.

Una sezione ad hoc raccoglie gli studi più recenti a cura dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro 

                                                                                                                            Anno 2025




                                                                                                                             Anno 2024

  • "Relazione sul terzo anno di attuazione del piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2021-2022)"  La relazione presentata al Parlamento nel mese di marzo 2024 riguarda il terzo anno di attuazione del Piano Triennale.
  • V° Rapporto curato dal Laboratorio L’ALTRO DIRITTO / OSSERVATORIO PLACIDO RIZZOTTO sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime
  • Osservatorio Rosarno - XI Rapporto di Medici per i Diritti Umani (MEDU)
  • Gli esiti principali dell’attività di ricerca che INAPP ha dedicato al tema sono raccolti a cura di N. Forlani e A. Scialdone nella sezione monografica “Lavoro sommerso e sottopagato degli immigrati” del n. 2/2024 della rivista Economia&Lavoro, ntegralmente disponibile in open access: https://www.rivisteweb.it/issn/0012-978X/issue/9564.

Anno 2023

  • "Relazione sul secondo anno di attuazione del piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2021-2022)"  La relazione presentata al Parlamento il 21 giugno 2023 riguarda il secondo anno di attuazione del Piano Triennale. Hanno partecipato alla stesura, assieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) e il Ministero dell’Interno, i rappresentanti delle Regioni e tutti i coordinatori dei Gruppi tematici afferenti al “Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura (Tavolo)”.



Anno 2022


  • Relazione sul primo anno di attuazione del piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022)" Hanno partecipato alla stesura, assieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) e il Ministero dell’Interno, i rappresentanti delle Regioni e tutti i coordinatori dei Gruppi tematici afferenti al “Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura (Tavolo)”.
P.I.U. Su.Pr.Eme. Italia


Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Piano Nazionale per la Lotta al lavoro sommerso 2022
  • Le condizioni abitative dei migranti che lavorano nel settore agro-alimentare, Prima indagine Nazionale
  • Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020 - 2022

Anno 2021




Su.Pr.Eme. Italia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”

 
Anno 2020

OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro):Protezione e assistemza delle vittime di sfruttamento lavorativo. Un'analisi comparativa
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria):

  • Le misure per l'emergenza COVID-19 e la manodopera stranierain agricoltura
  • L'agricoltura nell'Arco Ionico ai tempi del covid-19. Qualiprospettive per le braccianti straniere comunitarie
  • MIGRAZIONI, AGRICOLTURA E RURALITÀ. Politiche e percorsi perlo sviluppo dei territori

Anno 2019

  • Medici senza frontiere: Rapporto "Vite a giornata. Precarietà ed esclusione nelle campagne lucane"
  • Crea - Centro di Politiche e Bioeconomia: "Il contributo dei lavoratori stranieri all’agricoltura italiana" (prima parte; seconda parte)
  • Medu: V Rapporto “TERRAINGIUSTA” sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella piana di Gioia Tauro
  • Medu: "La cattiva stagione". Rapporto sulle condizione di vita e di lavoro dei braccianti nella capitanata
  • European University Institute/Robert Schuman center for advanced study: "Migrazoni e lavoro agricolo in Italia: le ragioni di una relazione problematica"

Anno 2018


  • IV Rapporto dell'Osservatorio Placido Rizzotto" della FLAI-CGIL
  • Medu: I dannati della terra
  • Caritas – Vite Sottocosto 2° Rapporto Presidio
  • Oxfam/Terra: Sfruttati. Povertà e disuguaglianza nelle filiere agricole in Italia
  • Oxfam Italia: "Al giusto prezzo" - i diritti umani nelle filiere dei supermercati italiani
  • "Filierasporca" per leggere report e info-grafiche sulle filiere produttive e lo sfruttamento lavorativo
  • BeAware, "Altriraccolti", Un viaggio multimediale nell'agricoltura italiana
  • Inchiesta - "La strage silenziosa dei campi, dove italiani e migranti muoiono insieme" (a cura di di Antonello Mangano)


(Ultimo Aggiornamento: novembre 2023)

 

 

         

Documenti correlati