HomeDocumenti e ricercheComunità migranti in Italia

 

 

Con i Rapporti nazionali sulle principali Comunità straniere in Italia, realizzati dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione con Anpal Servizi S.p.A., si intende fornire un quadro sistematico del fenomeno migratorio che attraverso informazioni provenienti da fonti istituzionali e amministrative, permetta di cogliere le specificità, le analogie e anche le significative differenze, che caratterizzano le principali comunità non appartenenti all’Unione europea presenti nel nostro Paese. In particolare, sono analizzare le caratteristiche socio-demografiche di ogni nazionalità, la presenza dei minori e i relativi percorsi di istruzione e formazione, l’inserimento occupazionale, le politiche di welfare e i processi di integrazione. Specifica attenzione è dedicata a un’analisi di genere dei dati, in riferimento a percorsi migratori, partecipazione al mercato del lavoro e protagonismo imprenditoriale.

Questo progetto editoriale, nato nel 2013, trae origine dalla peculiarità dell’esperienza italiana dove l’immigrazione è caratterizzata dalla compresenza di quasi 200 diverse nazionalità. La collana dei Rapporti nazionali sulle principali Comunità straniere prende in considerazione annualmente le 16 comunità più numerose, che coprono quasi l’80% del totale delle presenze non comunitarie nel territorio italiano.

Ogni anno vengono pubblicate, per la stessa collana, le traduzioni dei Rapporti in inglese e, a seconda della comunità di riferimento, in francese o spagnolo. Le traduzioni vogliono rappresentare uno strumento per garantire una maggiore diffusione dei dati relativi a ognuna delle sedici comunità più numerose anche fra i cittadini migranti e le loro associazioni e nei contesti internazionali.



Anno di pubblicazione 2023


Italiano
English
Español
Français
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary
Executive summary



















Visualizza le altre edizioni