×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca Eventi
Emilia-Romagna: “Sfide linguistiche e competenza interculturale”
18 gennaio 2022 / 18 gennaio 2022
Emilia-Romagna: “Sfide linguistiche e competenza interculturale”
18 gennaio 2022 seminario organizzato dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto Erasmus+ “Critical Skills for Life and Work”
Si terrà a
Bologna, martedì 18 gennaio 2022
, il seminario, ad ingresso libero, con
Sara Ganassin
della Newcastle University dal titolo
“Sfide linguistiche e competenza interculturale. Storie di rifugiati in Europa”
. L’iniziativa rientra nell’ambito del
progetto “Critical Skills for Life and Work” - CSLW
finanziato da
Erasmus+
che mira a progettare e implementare strumenti di formazione efficaci per migliorare le abilità e le competenze chiave di rifugiati altamente qualificati e degli insegnanti di lingue che lavorano con loro.
I rifugiati con qualifiche professionali, rappresentano un target specifico di adulti al quale attualmente non viene riconosciuto il vero contributo socio-economico che essi apportano ai Paesi ospitanti. Secondo l'UNHCR,
nell'Unione Europea vi sono ormai oltre un milione di rifugiati richiedenti asilo
. Il livello di istruzione pregressa varia in base al paese di origine, ma nel caso della Siria, la principale fonte di rifugiati, circa il 6% è laureato e la grande maggioranza ha maturato precedenti esperienze professionali prima di essere costretta a fuggire. Ciò significa che solo in questo gruppo nazionale ci sono oltre 5.000 professionisti che potrebbero essere in grado di apportare competenze ed esperienze professionali chiave ai paesi di arrivo. Per quanto riguarda tutti i gruppi nazionali, invece, le stime parlano di 15.000 persone che rientrerebbero nella categoria dei rifugiati altamente qualificati.
La partnership strategica del progetto CSLW è composta da
Newcastle University
del Regno Unito,
Universitaet Graz
dell’Austria,
Fryske Akademy
dei Paesi Bassi e
Action Foundation
del Regno Unito.
Per approfondire
CSLW - Critical Skills for Life and Work
Fonte:
Intercultura Sociale Emilia-Romagna
Contatti
Indirizzo: Via Cartoleria 5, Bologna
Telefono:
Email:
Orari: 16.00 - 17.30
Prezzi: Gratuito
×
Emilia Romagna
Rifugiati
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA