Cidis Onlus, partner del progetto FOR.ME-Formazione e Mediazione in Prefettura, ha realizzato le Linee Guida per l'utilizzo della mediazione culturale e linguistica all'interno della Prefettura.
La mediazione culturale e linguistica è uno strumento utile per tutti gli attori coinvolti che consente di conoscere i bisogni espressi dalla popolazione migrante, ma anche di orientare e supportare gli operatori dei Servizi pubblici nella risposta a tali bisogni favorendo le pari opportunità, l'accesso e la fruizione dei servizi pubblici da parte dei cittadini stranieri.
Secondo gli autori il ruolo fondamentale in questo contesto è quello del mediatore culturale-linguistico, figura di supporto per gli uffici amministrativi e figura di collegamento tra questi e gli utenti, in particolar modo i soggetti che rientrano in categorie vulnerabili, per colmare distanze culturali e barriere linguistiche ed assicurare una comunicazione corretta tra tutti i soggetti coinvolti.
Qui per consultare le linee guida
Fonte: Umbria Integra