
Cidis Onlus ha avviato una serie di interessanti laboratori di storytelling rivolti proprio ai minori stranieri arrivati in Italia soli ospitati nelle comunità alloggio o nei Siproimi della Campania.
I diversi laboratori vogliono venire incontro a tutte le capacità espressive. Non solo a chi vuole inviare un racconto scritto, ma anche a chi preferisce far ascoltare la propria (o altre) voci o a chi magari si sente un videomaker in erba.
Le strutture di accoglienza hanno tempo fino al 3 luglio per ottenere alcuni degli ultimi posti disponibili per i laboratori, organizzati in tre diversi format:
un laboratorio di auto-narrazione video di 4 ore, per confrontarsi sullo storytelling nell'epoca degli smatrphones per poi creare un video racconto;
un laboratorio di auto-narrazione audio della durata di 4 ore, per utilizzare la propria voce al fine di raccontarsi e produrre un'auto-intervista;
un laboratorio di scrittura autobiografica di 4 ore.
Le comunità e i Siproimi possono richiedere l'organizzazione dei laboratori inviando una mail a caserta@cidisonlus.org. Cidis offrirà su richiesta anche un servizio di mediazione linguistico-culturale per consentire la massima partecipazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0823 .352717
I laboratori di storytelling sono organizzati nell'ambito di Giovani Campani, un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) dell'Unione Europea. Ha per destinatari i minori stranieri arrivati in Italia soli (MSNA), mirando al loro empowerment e alla tutela legale e non solo. Fine ultimo del progetto è la loro autonomia sociale e economica.
Il progetto è realizzato da Cidis Onlus, La Tenda Centro di Solidarietà, le cooperative Dedalus, Less, La Solidarietà, SHANNARA e i consorzi La Rada e Co.Re.
Fonte: Stranieri in Campania