
Nel 2024 i paesi dell'UE hanno concesso lo status di protezione a 437 900 richiedenti asilo, con un aumento del 7 % rispetto al 2023 (409 530).
Le decisioni postite hanno portato nel 42% al riconoscimento dello status di rifugiato, nel 39% alla protezione sussidiaria e nel 19% al riconoscimento di un’altra forma di protezione.. Rispetto al 2023, il numero di status di rifugiato concesso è aumentato del 6 % e la protezione sussidiaria è aumentata del 19 %, mentre lo status umanitario è diminuito del 9 %.
Il numero più elevato di persone che hanno ricevuto lo status di protezione è stato registrato in Germania (150 500, 34% del totale dell'UE), davanti alla Francia (65 230, 15%) e alla Spagna (50 915, 12%). Insieme, questi tre paesi hanno concesso il 61% di tutti gli status di protezione a livello dell'UE. L'Italia si colloca al quinto posto, dopo la Grecia, con 39.645 decisioni favorevoli nello stesso period .?
Nel 2024 la maggior parte dei beneficiari dello status di protezione nell'UE sono stati i siriani (32% del numero totale di persone cui è stato concesso lo status di protezione nell'UE), seguiti dagli afghani (17%) e dai venezuelani (8%).
Il 51% delle decisioni di primo grado ha portato allo status di protezione
Nel 2024 sono state adottate nell'UE complessivamente 754 525 decisioni di primo grado sulle domande di asilo e altre 185 455 decisioni definitive a seguito di un ricorso o di una revisione. Le decisioni prese in primo grado hanno portato a 387 635 concessioni dello status di protezione, mentre altre 50 265 persone hanno ricevuto lo status di protezione dopo un ricorso o una revisione.
Il tasso di riconoscimento a livello dell'UE, ossia la percentuale di tutte le decisioni positive rispetto al numero totale di decisioni, è stato del 51 % per le decisioni di primo grado. Per le decisioni definitive sul ricorso o sulla revisione, il tasso di riconoscimento è stato del 27%. Tali tassi comprendono sia lo status internazionale (vale a dire lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria) sia lo status di protezione nazionale (status umanitario basato sulla legislazione nazionale).
In Italia, in prima istanza il 64% delle decisioni sono state rigettate, il 7,6% ha portato al riconoscimento dello status di rifugiato, il 13,7% della protezione sussidiaria e il 14,6% di un’altra forma di protezione. Per le decisioni definitive, invece, il tasso di rigetto è stato del 15,3%, mentre nel 74,7% dei casi è stata riconosciuta un'altra forma di protezione.
Per saperne di più
- Asylum decisions - annual statistics - Statistics Explained - Eurostat