×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Online il quarto numero della newsletter Su.Pr.Eme.2
21 luglio 2025
Online il quarto numero della newsletter Su.Pr.Eme.2
In versione italiana e inglese, contiene gli aggiornamenti sulle attività di progetto nelle cinque regioni coinvolte
È online il
quarto numero della newsletter del
programma Su.Pr.Eme.2
, il piano quinquennale straordinario e integrato di interventi per il contrasto e il superamento delle forme di
sfruttamento lavorativo
vissute dalle persone straniere in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 e dal PN Inclusione e lotta alla povertà FSE+ 2021-2027.
Disponibile nella
versione italiana
e in quella
inglese
, descrive il progetto e ne racconta lo stato dell’arte.
Cinque gli articoli presenti, contenenti gli aggiornamenti provenienti da ognuna delle regioni partner. Si parla, fra le altre cose, delle
attività dei Poli sociali
ormai nel pieno del loro svolgimento in Calabria, del percorso “
Strade di dignità
” intrapreso dal Tavolo regionale anti caporalato campano, dell’approfondimento sui
corridoi lavorativi in Puglia
, dei
team a supporto dell’Ispettorato del Lavoro
in Sicilia e del
Comitato di Pilotaggio d
i progetto tenutosi lo scorso giugno a Maratea, in Basilicata.
Documenti correlati
Su.Pr.Eme.2 Newsletter 4
Su.Pr.Eme.2 Newsletter 4 ENG
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sicilia
Caporalato
Sfruttamento lavorativo
Guarda anche
Progetti
Su.Pr.Eme.2
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA