×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Assistenti familiari: adottate le Linee guida sugli standard formativi
25 settembre 2025
Assistenti familiari: adottate le Linee guida sugli standard formativi
I certificati di qualificazione professionale rilasciati da Regioni e PA avranno valore sull’intero territorio nazionale
Con il
Decreto del 19 settembre 2025 dei Ministri del Lavoro, dell'Istruzione e dell'Università
, sono state adottate le
Linee guida nazionali in materia di standard formativi uniformi degli assistenti familiari
.
Gli assistenti familiari sono operatori che svolgono attività di assistenza personale a domicilio a individui con livelli diversi di non autosufficienza psicofisica, contribuendo a promuoverne l'autonomia e il benessere in funzione dei loro bisogni e del loro contesto. Inoltre, su richiesta e delega dell'assistito, del caregiver familiare o dell'amministratore di sostegno, questi operatori possono anche effettuare acquisti e svolgere funzioni amministrative e interfacciarsi con gli operatori professionali dell'assistenza sociosanitaria.
L'adozione delle linee guida è stata prevista dalla Legge 33/2023 recante «Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane» e dal decreto legislativo 29/2024 attuativo della norma, al fine di fornire alle Regioni standard a cui poter far riferimento pur nella loro autonomia. Il percorso si è poi concretizzato con l’intesa sancita in Conferenza Stato-Regioni il 19 giugno 2025, passaggio essenziale perché ha assicurato la collaborazione tra lo Stato centrale e gli enti territoriali, rendendo effettivamente applicabili le linee guida su tutto il territorio nazionale.
Le linee guida sono finalizzate a definire gli standard professionali e formativi di riferimento per l’attuazione di percorsi formativi per gli assistenti familiari, finalizzati a
migliorare e rendere omogenea l'offerta formativa per le professioni di cura nonché all'acquisizione della qualificazione professionale di assistente familiare
, tenuto conto sia della contrattazione collettiva nazionale di settore, sia dei riferimenti per l'individuazione e la validazione delle competenze pregresse.
La
durata minima
dell’offerta formativa - comprensiva delle eventuali ore di orientamento, personalizzazione, accompagnamento, tirocinio o intervento individuale o individualizzato - sarà pari a 70 ore complessive.
Per essere ammessi ai corsi è sufficiente aver compiuto
18 anni, conoscere l'italiano (almeno livello A2) e, in caso di cittadini stranieri, essere in possesso del permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo
.
Al superamento delle prove di valutazione, consegue il
rilascio, totale o parziale, da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano
, o dei relativi enti accreditati, autorizzati o titolati, del
certificato di qualificazione professionale di assistente familiare
. I certificati di qualificazione professionale di assistente familiare, a prescindere dalle filiere nell’ambito delle quali sono rilasciati, sono da ritenersi equivalenti relativamente agli standard minimi definiti ai sensi e per gli effetti delle linee guida e, in quanto tali,
hanno valore sull’intero territorio nazionale
.
Le linee guida dovranno essere attuate entro 8 mesi dalla data di adozione, da parte delle amministrazioni che non siano già dotate, nel proprio repertorio, della Qualificazione di assistente familiare coerente con gli standard individuati dalle stesse.
Documenti correlati
Leggi il Decreto Legge del 19 settembre 2025 del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e con il Ministro dell'Università
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Provincia Autonoma di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Umbria
Valle D'Aosta
Veneto
Formazione e tirocini
Lavoro
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA