A Cosenza nasce il progetto "Cuochi d'altri Mondi", un'iniziativa che utilizza la cucina come strumento di integrazione sociale e inclusione lavorativa per i migranti. Il progetto, che unisce formazione, cultura e solidarietà, coinvolge dieci giovani provenienti dai centri Sai di Casali del Manco, Celico, Mendicino e Domanico, gestiti dal Centro di solidarietà Il Delfino.
I partecipanti seguiranno un corso di formazione culinaria della durata di due mesi presso la Maccaroni Chef Academy di Cosenza, diretta da Corrado Rossi. L'obiettivo non è solo quello di insegnare le tecniche culinarie, ma anche di favorire l'integrazione, offrendo ai migranti la possibilità di acquisire competenze professionali e di esprimere la propria identità culturale attraverso il cibo.
Ogni partecipante avrà l'opportunità di condividere e valorizzare i sapori e le tradizioni gastronomiche del proprio paese di origine, contribuendo a un percorso formativo che celebra la diversità culturale. Il corso prevede anche stage aziendali per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro e creare un legame concreto con le realtà locali.Fonte. Stranieri in Italia