HomeRicerca NewsToscana: Consiglio Territoriale per l’Immigrazione – Presentazione progetti FAMI



21 novembre 2025

Toscana: Consiglio Territoriale per l’Immigrazione – Presentazione progetti FAMI


Illustrati il progetto “RI.VOL.ARE in RE.TE” per il ritorno volontario assistito e il progetto mirato al monitoraggio del Piano Nazionale di Integrazione

Il 14 novembre si è riunito, a Siena, il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, presieduto dal Vicario del Prefetto, dr.ssa Amalfitano. L'incontro ha avuto come obiettivo la presentazione di due importanti progetti a valere su fondo FAMI, destinati a migliorare la gestione dei flussi migratori e a favorire l’integrazione dei cittadini extracomunitari.

Durante l'incontro, la dr.ssa Belà, referente dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) per la Toscana, ha illustrato il progetto “RI.VOL.ARE in RE.TE”, che offre ai migranti la possibilità di tornare volontariamente e in maniera assistita nel proprio Paese d’origine, con un sostegno che include anche incentivi economici per favorire il reinserimento sociale.

Il secondo progetto, presentato dalla d.ssa Cornacchia della Fondazione ISMU, riguarda il monitoraggio del Piano Nazionale di Integrazione e l'indagine su diverse realtà migratorie a livello nazionale. Dopo la fase sperimentale avviata nel 2024 in provincia di Siena, la ricerca sarà estesa dal 2026 a tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per sviluppare politiche migratorie più efficaci.

Il Prefetto di Siena, Valerio Massimo Romeo, ha concluso l’incontro sottolineando l'importanza del Consiglio come strumento per individuare soluzioni condivise per affrontare al meglio il fenomeno migratorio. In particolare, ha annunciato che a breve si terrà un incontro con i sindaci, le associazioni di categoria e altre istituzioni per affrontare le difficoltà legate alla sistemazione alloggiativa dei titolari di Protezione Internazionale e per definire politiche di integrazione che assicurino condizioni di vita dignitose ai migranti che escono dal sistema di accoglienza nei CAS."

 

Fonte: Consiglio Territoriale per l’Immigrazione