
Prende il via il 13 ottobre alle ore 11:00 il primo appuntamento del ciclo di webinar previsti nell’ambito del progetto InCaS – Iniziativa Cittadina Antisfruttamento, con un evento dal titolo “Il contrasto allo sfruttamento lavorativo dalla prospettiva dei Comuni. Metodi e strumenti del progetto InCaS”.
L’iniziativa, promossa da ANCI e Fondazione Cittalia in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è rivolta principalmente a Sindaci, Assessori, Dirigenti e funzionari comunali, oltre che a operatori pubblici e privati impegnati nelle politiche territoriali per il lavoro, l’inclusione e la sicurezza sociale.
Destinatari principali dei webinar sono i Comuni del Nord Italia, in particolare quelli di: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta.
Il ciclo di incontri ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo centrale delle amministrazioni locali nella prevenzione e nel contrasto delle diverse forme di sfruttamento lavorativo, fornendo strumenti operativi e metodologici sviluppati dal progetto InCaS.
Durante il primo webinar saranno presentati:
- i risultati dei workshop territoriali, che hanno coinvolto i Comuni in processi partecipativi per l’identificazione di priorità strategiche;
- strumenti concreti a supporto delle amministrazioni locali, come handbook operativi, podcast tematici e Masterplan;
- gli esiti dell’indagine nazionale condotta sul sistema dei servizi comunali, con un focus specifico sugli interventi a favore delle vittime di sfruttamento.
Il percorso formativo si propone come un’opportunità di approfondimento, scambio di esperienze e potenziamento delle competenze locali, per una risposta sempre più coordinata e strutturata al fenomeno dello sfruttamento lavorativo.
Iscrizioni
Per iscriversi al webinar del 13 ottobre, è possibile cliccare sul link dedicato.
Per assistenza o ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa scrivendo a: segreteria.incas@cittalia.it o telefonando ai numeri 06.76980844 / 885 / 863.
Fonte: Cittalia