La scadenza per presentare le candidature alle sezioni “Imprese Etiche” e “Storie di Libertà” della quarta edizione del contest narrativo “Oltre il Ghetto” è stata prorogata al 23 novembre 2025.
Il contest - promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti; finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 e PN Inclusione e lotta alla povertà FSE+ 2021-2027 - è rivolto a esperienze attive nelle regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Basilicata, Campania, Sicilia) che abbiano contribuito a promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini migranti e a contrastare lo sfruttamento lavorativo.
La sezione “Imprese Etiche” è rivolta alle attività a carattere imprenditoriale attive in Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata, che potranno candidarsi raccontando le loro buone pratiche di economia etica e di integrazione lavorativa dei migranti.
La sezione “Storie di Libertà” si rivolge alle organizzazioni del privato sociale e alle istituzioni impegnate nel contrasto al caporalato e attive nel favorire percorsi di inclusione di persone migranti, chiamate a raccontare le storie di liberazione ed emancipazione dallo sfruttamento lavorativo, sempre con riferimento alle cinque regioni del Sud Italia.
Le storie selezionate, oltre a concorrere per i premi in denaro, verranno valorizzate attraverso produzioni video e iniziative di diffusione pubblica, nell’ambito delle attività di comunicazione del progetto.
Le modalità di partecipazione, i regolamenti e i moduli per la candidatura sono disponibili sulla pagina ufficiale di Su.Pr.Eme.2 a questo link.